Scarica l'app PIOXI Cinema Teatro (ultima versione)
clicca qui per la versione precedente dell'app

Programmazione completa

Trailer PRENOTA ONLINE

Per tutti

Prosa, monologo

- Travail -

Per tutti

Teatro

Trailer

6+

  • mer. 30/4 ore 21
  • sab. 10/5 ore 21
  • ven. 16/5 ore 21

Per tutti

Nessun divieto.

6+

Non adatto ai minori di 6 anni. Non si tratta, però di un divieto, ma solo di un consiglio.

10+ 12+

Non adatto ai minori di 10 / 12 anni. Non si tratta, però di un divieto, ma solo di un consiglio.

14+

VIETATO ai minori di 14 anni. Se accompagnati da un genitore, sono ammessi minori dai 12 anni. Sotto i 12 anni è comunque vietato.

18+

VIETATO ai minori di 18 anni. Se accompagnati da un genitore, sono ammessi minori dai 16 anni. Sotto i 16 anni è comunque vietato.

Schede Film

No other land

Genere: Documentario
Visibilità: Consigliato ai maggiori di 6 anni
Durata: 1 ora e 30 minuti
Regia (autore): Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham
Nazione: Palestina, Norvegia
Distribuzione: Wanted Cinema
Produzione (esecutore): Yabayay Media
Cast:
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3
Trama: Documentario diretto da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, è opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano.
Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham.
Un'amicizia che si oppone all'odio distruttivo tra i due popoli.

CineForum

gli IMPERDIBILI!

Teatro & Musica

- FRA' (San Francesco, la star del Medioevo) -

Genere: Prosa, monologo
Visibilità: Per tutti
Durata: 1 ora e 30 minuti
Regia: Francesco Brandi
Autore: Giovanni Scifoni
Progetto:
Compagnia: Mismaonda, Viola Produzioni
Cast: Giovanni Scifoni
Prezzi: Unico € 20
Trama: Per questo evento puoi prenotare il posto online: clicca qui

Tutti conoscono san Francesco. Perché è così irresistibile? Era un artista, forse il più grande della storia: nessuno ha mai raccontato Dio con tanta creatività. In un monologo orchestrato con laudi medioevali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, Giovanni Scifoni si interroga sulla figura del santo più pop che ci sia e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.

- Travail -

Genere: Teatro
Visibilità: Per tutti
Durata: 1 ora e 30 minuti
Regia: Fabio Tedoldi
Autore: Fabio Tedoldi
Progetto:
Compagnia: Teatro Cara...Mella
Cast: Elisabetta Innocenti, Leonella Musitano
Prezzi: Unico €7
Trama: Come si può comprendere già dal titolo, questo spettacolo è dedicato al lavoro ed in particolare al lavoro femminile.
I testi e le situazioni presentate, raccolte da testimonianze dirette, lettere ai giornali, reportage giornalistici, esprimono, senza ovviamente avere la pretesa di essere esaustivi, l’evoluzione della condizione lavorativa della donna nel ventesimo secolo, attraverso le vere voci delle protagoniste.
Sono racconti che narrano vicende umane legate alle esperienze lavorative, ma con la centralità di una visione più "romantica", se così si può definire, del lavoro. Figure legate al mondo rurale che modificano il proprio status vivendo in modo imperioso la trasformazione di una società agricola ad una industriale, con tutte le problematiche connesse, come la migrazione interna e lo sfollamento delle campagne.
Si racconta di una società che cambia nel modo di fare e pensare, modifica i costumi e raggiunge un benessere che porta con sè le contraddizioni di un mondo nuovo.
Travail come travaglio: il lavoro che porta fatica, non solo fisica ma anche mentale, il dover guadagnarsi il pane ma anche il merito e la voglia di cambiare lo stato sociale proprio e della società di cui si fa parte.
E' la storia di due ragazze, il lavoro nella filanda e quello delle gelsominaie, definite anche le mondine del sud, che si trovano a percorrere la stessa strada che le porta a conoscere la grande città con la società del consumo e, nello stesso tempo, a prendere coscienza del proprio stato e del proprio ruolo all’interno di un mondo che si evolve e si trasforma.

Per questi suoi temi fortemente legati al sociale, Travail è uno spettacolo adatto ad ogni momento dell’anno ma che trova la sua più significativa collocazione in occasione della Festa del Lavoro e della Festa della Donna.
Richiede spazi attrezzati che però possono essere ricreati anche all’interno di luoghi alternativi. Questo spettacolo infatti è stato più volte replicato in musei ed ex fabbriche.

Educ-Arte

Presentazione libri

Contatti

info@cinemapioxi.it
Viale Memoria, 4 - Bagnolo Mella (BS)