Un Dio inutile Per tutti Presentazione |
Trailer
Per tutti |
- Ricordi (la notte di Elie Wiesel) - 10+ Educ-Arte 3° livello |
- Gli inferni - Per tutti Teatro |
- Volammo davvero - Per tutti Teatro prosa |
- 50° Arlecchino d'Oro - Per tutti Musica |
Trailer
Per tutti Cineforum |
- Donne di famiglia - Per tutti Commedia |
- Un anatroccolo in cucina - Per tutti Educ-Arte 1° livello |
Trailer
Per tutti Cineforum ORARI PROVVISORI |
- L'eterno ritorno - Per tutti Teatro |
- Fuori gioco - Per tutti Educ-Arte 3° livello |
Trailer
Per tutti Cineforum |
- The frozen kingdom - Per tutti Musical |
Trailer
Per tutti Musical |
Trailer
Per tutti Cineforum |
- El Campaner - Per tutti Teatro dialettale |
Trailer
Per tutti Cineforum |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per tutti | Nessun divieto. |
6+ | Non adatto ai minori di 6 anni. Non si tratta, però di un divieto, ma solo di un consiglio. |
10+ 12+ | Non adatto ai minori di 10 / 12 anni. Non si tratta, però di un divieto, ma solo di un consiglio. |
14+ | VIETATO ai minori di 14 anni. Se accompagnati da un genitore, sono ammessi minori dai 12 anni. Sotto i 12 anni è comunque vietato. |
18+ | VIETATO ai minori di 18 anni. Se accompagnati da un genitore, sono ammessi minori dai 16 anni. Sotto i 16 anni è comunque vietato. |
Genere: Animazione, Azione, Avventura |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 50 minuti |
Regia (autore): Jeff Fowler |
Nazione: USA, Giappone |
Distribuzione: Eagle Pictures |
Produzione (esecutore): Blur Studio, Marza Animation Planet, Original Film |
Cast: |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Sonic 3, film diretto da Jee Fowler, è il terzo capitolo incentrato sull'alieno blu simile a un riccio con il potere della supervelocità. In questo terzo capitolo Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un'alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta. |
Genere: Drammatico |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 45 minuti |
Regia (autore): Paolo Zucca |
Nazione: Italia |
Distribuzione: Vision Distribution |
Produzione (esecutore): La Luna, Indigo Film e Vision Distribution |
Cast: Benedetta Porcaroli, Alessandro Gassmann, Lidia Vitale, Leonardo Capuano, Giulio Pranno, Maurizio Lombardi, Fortunato Cerlino, Andrea Pittorino |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: La storia di Maria (Benedetta Porcaroli), una ragazza giovanissima originaria di Nazareth, grande appassionata dei racconti della Bibbia. Purtroppo essendo una donna nella Palestina antica, alla giovane è proibito leggere e scrivere. Eppure, Maria in sinagoga è entusiasta di come i profeti riescano ad avere un dialogo diretto, da pari a pari, con Dio. La ragazza sogna la libertà, la possibilità di aver un'istruzione, nonché l'opportunità di fuggire e vivere un'impresa. È per questo che Maria si ribella a Dio, disobbedendogli. Accanto a lei c'è Giuseppe (Alessandro Gassmann), maestro e al contempo complice della ragazza, un uomo forte e affascinante, totalmente diverso dal vecchio ricurvo rappresentato nei dipinti sacri. |
Genere: Commedia |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia (autore): Edoardo Falcone |
Nazione: Italia |
Distribuzione: 01 Distribution |
Produzione (esecutore): Wildside |
Cast: Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Laura Morante, Ilaria Spada, Edoardo Pesce, Enrico Oetiker, Carlo De Ruggieri, Giuseppina Cervizzi, Alex Cendron, Fabrizio Giannini, Silvia Munguia |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Tommaso (Marco Giallini), uno stimato cardiochirurgo, anche se il suo rapporto con il "cuore" si limita alla sala operatoria. Una vita fa ha conosciuto sua moglie Carla (Laura Morante), affascinante e "pasionaria", oggi sfiorita come gli ideali in cui credeva. Tommaso e Carla hanno due figli; la più grande Bianca (Ilaria Spada) non ha interessi, non ha idee, non ha passioni: una simpatica mentecatta. Andrea (Enrico Oetiker) invece è un ragazzo brillante, iscritto a Medicina, pronto a seguire le orme del padre, con suo grande orgoglio. Ultimamente Andrea però sembra cambiato: è spesso chiuso nella sua stanza e la sera esce senza dire a nessuno dove va. Il dubbio si insinua strisciante: Andrea è gay! Chiunque sarebbe entrato in crisi, ma non Tommaso. Lui detesta ogni forma di discriminazione: siamo tutti uguali. E il giorno del "coming out" arriva... Andrea raduna la sua famiglia, prende il coraggio a quattro mani e finalmente si apre: "ho incontrato una persona che ha cambiato la mia vita e quella persona si chiama Gesù. Per questo ho deciso di diventare sacerdote!" Per Tommaso, ateo convinto, un figlio prete è una mazzata terribile. Mentre finge di dargli appoggio totale decide di capirci di più e inizia a seguirlo di nascosto. Arriva così a Don Pietro (Alessandro Gassmann), un sacerdote davvero "sui generis"... |
Genere: Commedia |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore |
Regia (autore): Jang-Hoon Lee |
Nazione: Corea del Sud |
Distribuzione: Academy Pictures Two |
Produzione (esecutore): Blossom Pictures., Lotte Entertainment |
Cast: Jung-min Park, Yoon-a Lim, Moon-Sung Jung, Soo-kyung Lee, So-Eul Park, Sun-a Park, Sung-Min Lee |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Miracle, film diretto da Jang-Hoon Lee, è ambientato negli anni '80 e racconta la storia di Joon-kyung (Park Jung-min), studente liceale nonché genio della matematica, che vive in un remoto villaggio di montagna. Dove abita il ragazzo non c'è una stazione ferroviaria, nonostante i treni passino ogni giorno di lì, senza mai fermarsi. Eppure l'unico mezzo che permetterebbe agli abitanti del paese e non di andare e venire con grande facilità e senza rischi, sarebbe proprio il treno. Nonostante Joon-kyung abbia scritto diverse lettere al Presidente per chiedere di inserire una fermata ferroviaria nei pressi del loro villaggio, il ragazzo non ha mai ricevuto alcuna risposta. Aiutato da sua sorella, dall'amica Ra Hee (Lim Yoon-a) e dai suoi compaesani, il giovane inizia a costruire una stazione, mentre cerca di trovare il modo di incontrare il Presidente di persona. |
Genere: Drammatico, Biografico |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore e 25 minuti |
Regia (autore): Alejandro Gomez Monteverde |
Nazione: USA |
Distribuzione: Dominus Production |
Produzione (esecutore): Angel Studios, Francesca Film Productio NY |
Cast: Cristiana Dell'Anna, David Morse, Romana Maggiora Vergano, Federico Ielapi, Patch Darragh, Liam Campora, Jeremy Bobb, John Lithgow, Rolando Villazón, Montserrat Espadalé, Giancarlo Giannini, Fausto Russo Alesi, Andrew Polk, Giampiero Judica, Federico Castelluccio |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Ambientato alla fine dell'Ottocento nei bassifondi di New York, dove vive chi ha perso ogni speranza. Qui abita anche l'italiana Francesca Cabrini (Cristiana Dell'Anna), mandata da Papa Leone XIII (Giancarlo Giannini) nella Grande Mela per evangelizzare le Americhe. La Cabrini diventa così la prima donna a capo di una missione oltreoceano, in un città che gli stessi newyorchesi definiscono costruita sulle ossa dei migranti e dove nelle strade si riversano tantissimi orfani. Nonostante l'appoggio del Papa, Francesca viene ostacolata nella sua missione dall'Arcivescovo locale, Corrigan (David Morse), e dalle istituzioni cittadini. Eppure, con coraggio e una ferrea volontà non permette loro di interferire con i suoi progetti, superando ostacoli politici, economi e culturali. |
Genere: Drammatico |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 40 minuti |
Regia (autore): Alice Rohrwacher |
Nazione: Italia, Francia, Svizzera |
Distribuzione: Cinecittà Luce |
Produzione (esecutore): Amka Films Productions, Jba Production, Tempesta |
Cast: Yile Vianello, Salvatore Cantalupo, Pasqualina Scuncia, Anita Caprioli, Renato Carpentieri, Monia Alfieri, Licia Amodeo, Maria Luisa De Crescenzo, Gianni Federico |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Marta ha tredici anni e, dopo dieci anni passati con la famiglia in Svizzera, è tornata a vivere nel profondo sud italiano, a Reggio Calabria, la città dov'è nata. Marta è esile, attenta, con un'andatura un po' sbilenca e un'inquietudine che la fa assomigliare ad una creatura selvatica. Ma ha una grazia speciale, e mentre passa tra gli altri come una piccola fata guarda e sente tutto: non ricorda molto della sua infanzia a Reggio, la città è cresciuta senza nessun ordine, è per lei rumore, resti antichi accanto a palazzi ancora in costruzione e vento, un mare che si intravede vicino e sembra impossibile da raggiungere. Marta inizia subito a frequentare il corso di preparazione alla cresima, l'età è giusta, ed è anche, le ripetono tutti, un bel modo per farsi nuovi amici. Senza la cresima non ti puoi neanche sposare! Incontra così don Mario, prete indaffarato e distante che amministra la chiesa come una piccola azienda, e la catechista Santa, una signora un po' buffa che guiderà i ragazzi verso la confermazione. |
Genere: Teatro |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia: Piero Forlani |
Autore: Primo Levi e Dante Alighieri |
Progetto: |
Compagnia: Teatro Cara...Mella |
Cast: Eika Cattina, Piero Forlani, Simonetta Girelli, Sofia Mor, Maria Grazia Zucchi |
Prezzi: Unico €7 |
Trama: Nella storia letteraria umana non mancano le descrizioni dell’inferno. Da Omero a Virgilio, alle rappresentazioni medievali, molti scrittori hanno provato a raccontare le pene dell’aldilà. Ma la narrazione definitiva dell’inferno per gli occidentali la troviamo nella Divina Commedia di Dante che ha saputo unire i più sublimi versi poetici alla più abbietta delle condizioni umane: l’assenza della morale e della religiosità. Da allora l’Inferno per la nostra cultura è sempre stato quello di Dante, fino al Novecento quando ciò che il Sommo Poeta aveva solo immaginato nell’oltretomba è stato concretamente realizzato dall’essere umano su questa terra. I campi di sterminio nazisti hanno portato nella vita dell’uomo l’inferno, come viene drammaticamente descritto in uno dei più importanti libri sulla Shoah: Se questo è un uomo di Primo Levi. Con estrema precisione e chiarezza, lo scrittore torinese ha rappresentato il lager richiamandosi esplicitamente alla cantica dantesco: Auschwitz è l’Inferno creato dall’uomo per l’uomo, senza però l’umana pietà e il sentimento di condivisione che il poeta trecentesco prova di fronte ai personaggi che incontra. L’ultimo barlume di umanità, che era ancora presente nell’infermo dantesco, ad Auschwitz è stato completamente cancellato dalla barbarie nazista. Basandosi su questa considerazione, il Teatro CaraMella ha progettato lo spettacolo Inferni in cui Dante e Primo Levi, la Divina Commedia e Se questo è un uomo si rincorrono in un continuo rimando, tanto da arrivare ad un intreccio inestricabile. Uno spettacolo drammatico e innovativo, all’interno del quale si richiamano continuamente le parole di Levi, i versi di Dante, immagini tratte da rari video e filmati d’epoca, accompagnati da musica dal vivo. In questo momento storico, in cui echi di situazioni che si credevano ormai definitivamente abbandonati tornano a riaffacciarsi nelle vicende odierne, Inferni è una delle rappresentazioni più ambiziose del Teatro CaraMella, uno spettacolo in cui emozioni fortissime e profonde riflessioni si alternano continuamente, per evidenziare l’estrema contraddizione dell’umanità, capace di passare dai più alti vertici della cultura poetica agli abissi più profondi dell’animo umano. Uno spettacolo indimenticabile per non dimenticare mai più. |
Genere: Teatro prosa |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore circa |
Regia: Mattia Cabrini |
Autore: Mattia Cabrini, Francesco Cancarini |
Progetto: |
Compagnia: Il carrozzone degli artisti |
Cast: Alberto Ghisoni, Federica Mondini |
Prezzi: Adulti €10 - Ridotti €7 |
Trama: |
Genere: Musica |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 40 minuti |
Regia: |
Autore: |
Progetto: |
Compagnia: |
Cast: |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Tradizionale rassegna canora con le canzoni dell'ultimo Zecchino d'Oro cantate dai nostri bambini. Quest'anno giunto alla 50° edizione! |
Genere: Commedia |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore circa |
Regia: Elena Mantelli |
Autore: Elena Mantelli |
Progetto: |
Compagnia: |
Cast: |
Prezzi: Adulti €10 - Ridotti €7 |
Trama: Commedia al femminile con due generazioni a confronto. |
Genere: Teatro |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia: Fabio Tedoldi |
Autore: autori vari |
Progetto: |
Compagnia: Teatro Cara...Mella |
Cast: Paola Bellomi, Angelo Fioretti, Lidia Marmaglio, Sofia Mor, Lara Ongaro |
Prezzi: Unico €7 |
Trama: La figura di Ulisse ha sempre affascinato scrittori di tutte le epoche e anche nel ventunesimo secolo l’eroe omerico non poteva rimanere esente da profonde suggestioni. Questo perchè Ulisse rappresenta l’umanità nella sua completezza, con i suoi molti pregi ma anche con tutte le nostre più profonde contraddizioni. Nato in occasione di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023, questo spettacolo racconta la figura di Odisseo attraverso il punto di vista delle donne che ha incontrato nel suo interminabile viaggio. Con l’aiuto di grandi autori contemporanei, soprattutto femminili, come Margaret Atwood, Marilù Oliva, ma anche Franz Kafka, Milo de Angelis, Luciano de Crescenzo e persino il musicista Luigi Dallapiccola, questa moderna Odissea si sviluppa soprattutto come scontro frontale fra il maschile ed il femminino, in una perenne partita a scacchi che non avrà mai fine. Le vicende vengono date per scontate. Non si trova in questo testo il racconto di un viaggio attraverso il Mediterraneo: il percorso è tutto interiore, nel confronto, finalmente alla pari, fra Ulisse e Circe, Calipso, Nausicaa, Tiresia, le sirene, fino allo scontro finale in cui giganteggia la figura di Penelope, vera coprotragonista dello spettacolo. Pensato come piece itinerante, che si dipana lungo gli ambienti di un palazzo, di un parco, di un luogo non convenzionale, questo spettacolo, che si rivolge principalmente ad un pubblico di giovani ed adulti, può essere comunque adattato per repliche in uno spazio teatrale attrezzato. |
Genere: Musical |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore circa |
Regia: |
Autore: Compagnia teatrale Prova a volare |
Progetto: |
Compagnia: |
Cast: |
Prezzi: Adulti €10 - Ridotti €7 |
Trama: Presentato dall'oratorio di Bovezzo |
Genere: Musical |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore circa |
Regia: |
Autore: |
Progetto: |
Compagnia: |
Cast: |
Prezzi: Adulti €10 - Ridotti €7 |
Trama: Liberamente tratto da "Sister Act", con la collaborazione dei ragazzi di "School of musical - 2024" e della scuola di danza "Ballet School" di Bagnolo Mella |
Genere: Teatro dialettale |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia: Fabio Tedoldi |
Autore: Armando Azzini |
Progetto: |
Compagnia: Teatro Cara...Mella |
Cast: Angelo Fioretti |
Prezzi: Unico €7 |
Trama: Il campanaro, un lavoro che per anni ha dato voce e suono alle comunità, scandendo non solo i tempi di ogni singola giornata ma anche la crescita di generazioni, prima con il gioco e poi con l’impegno fatto di pazienza, ascolto e rispetto. Lo spettacolo, in forma di monologo in dialetto bresciano, con garbo intessuto di passione, con qua e là pennellate d’ironia, narra l’umana vicenda di un campanaro muto che, attraverso la musica i suoni, il modo diverso di guardare il mondo da una prospettiva fatta di sogni e pensieri rinchiusi nella mente, riesce in questo modo a stabilire con le persone un dialogo sincero. Tirando le corde vola alto il campanaro, riunisce nel gesto e nel suono il sublime e la concretezza del quotidiano, abbatte il muro della differenza e, complici le fedeli campane, in alcune circostanze fa sparire il velo di diffidenza nei riguardi di chi appare diverso. Ispirato ad una figura realmente esistita nella Bassa Brescia, questo dolcissimo e poetico personaggio può richiamare anche l’immagine di Quasimodo, ma privo delle forzature romantiche di Hugo. La delicatezza è infatti il tratto caratteristico di Azzini e l’interpretazione di Fioretti accompagna con assoluta levità un testo splendido in cui solitudine, ricordo, desiderio e relazione si intrecciano con i rintocchi delle campane che ci riportano ad un tempo ormai definitivamente passato, ma senza sottoporci al ricatto della nostalgia. El Campaner, in fondo, siamo tutti noi, sordi alla vita e protesi verso la disperata ricerca della bellezza che riempia di senso la nostra piccola esistenza. Uno spettacolo per tutte le età che, nella sua estrema versatilità, può essere replicato in spazi teatrali oppure in luoghi alternativi di tutti le tipologie. |
Genere: Teatro |
Visibilità: Consigliato ai maggiori di 10 anni |
Durata: 1 ora |
Regia: Fabio Tedoldi |
Autore: Fabio Tedoldi da Elie Wiesel |
Progetto: Educ-Arte 3° livello |
Compagnia: Cara...Mella |
Cast: Fabio Tedoldi |
Prezzi: Unico € 5 |
Trama: *** RISERVATO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO *** La prima notte ad Auschwitz è un'esperienza devastante che mette in crisi la fede umana, segnando un abisso di crudeltà mai visto. Nonostante la spoliazione dell'identità umana, l'uomo trova momenti di fede, speranza e poesia, come quando la musica offre un breve sollievo. Lo spettacolo della Giornata della Memoria, con musiche, canzoni, racconti e immagini, invita alla riflessione per mantenere viva la consapevolezza del male e l'importanza di combatterlo con conoscenza, ricordando che la lotta contro la violenza è sempre attuale. |
Genere: Teatro |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora |
Regia: Dadde Visconti |
Autore: Simone Lombardelli, Dadde Visconti |
Progetto: Educ-Arte 1° livello |
Compagnia: Eccentrici Dadarò |
Cast: Simone Lombardelli |
Prezzi: Unico € 5 |
Trama: *** RISERVATO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA *** La cucina di un grande ristorante. Un lavapiatti sommerso dal sapone. Suoni e voci che ridono di là dalla porta. Un sogno: quello di essere dall’altra parte, seduto a quella festa, a ridere e cantare con chi sta “insieme”. Ma qualcuno deve pur preparare per la festa! E allora tocca a lui. E mentre secchi, pentole, tazzine e piatti, bicchieri e strofinacci sembrano non voler stare mai al loro posto, mentre ad ogni attimo di distrazione paiono prendere vita propria, lui non si abbatte e, anzi, si mette ancor più d’impegno per fare del suo meglio e, magari, piacere un po’ anche lui… Ma niente, ogni tentativo è goffo e ogni speranza un tonfo. Allora non resta che sognare. Sognare di fare come quel brutto anatroccolo, che una mattina si svegliò e si scoprì cigno pronto per volare… “Il brutto anatroccolo” tratta con note leggere il tema della diversità, reale o immaginata, il bisogno di essere accettati e di far parte di un gruppo. |
Genere: Teatro |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora |
Regia: Claudio Orlandini |
Autore: Michele Clementelli |
Progetto: Educ-Arte 3° livello |
Compagnia: COM Teatro |
Cast: Michele Clementelli |
Prezzi: Unico € 5 |
Trama: *** RISERVATO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° e 2° GRADO *** Un allenatore di periferia sogna di risollevare la sua squadra dall'ultimo posto in classifica, nonostante l'umiliazione e l'abbandono di alcuni ragazzi. Determinato a vincere, cerca i giocatori smarriti ovunque, perché la partita si gioca anche fuori dal campo. "Fuorigioco" è un monologo ispirato a una storia vera, che racconta dei giovani calciatori, delle loro famiglie e delle loro sfide. La panchina è piena di speranze e passioni, mostrando che il vero successo è andare avanti nonostante gli insuccessi. Lo spettacolo mira a comprendere profondamente e rappresentare il mondo degli adolescenti e il loro territorio. |
Genere: Presentazione libri |
Visibilità: Per tutti |
Autore: |
Prezzi: * INGRESSO LIBERO * |
Trama: Un libro scritto e presentato da Gilberto Borghi, racconta due anni di ora di religione, in presa diretta. "Se qualcuno mi dicesse che Dio è inutile, quasi quasi comincerei a credere". Dal blog vinonuovo.it, i post della rubrica "Secondo banco": due anni di "ora di religione" a scuola raccontati dall'interno, in presa diretta. Per mostrare come vivono i ragazzi di oggi e riflettere sulla fede di domani. Con qualche conferma, alcune smentite e parecchie sorprese. |
Cinema Teatro Pioxi |
info@cinemapioxi.it |
Viale Memoria, 4 - Bagnolo Mella (BS) |