![]() Per tutti Cineforum |
![]() Per tutti Musical |
![]() Per tutti Cineforum |
![]() - El Campaner - Per tutti Teatro dialettale |
![]() Per tutti Cineforum |
![]() - FRA' (San Francesco, la star del Medioevo) - PRENOTA ONLINEPer tutti Prosa, monologo |
![]() - Travail - Per tutti Teatro |
![]() 6+ |
|
|
|
|
|
|
|
|
Per tutti | Nessun divieto. |
6+ | Non adatto ai minori di 6 anni. Non si tratta, però di un divieto, ma solo di un consiglio. |
10+ 12+ | Non adatto ai minori di 10 / 12 anni. Non si tratta, però di un divieto, ma solo di un consiglio. |
14+ | VIETATO ai minori di 14 anni. Se accompagnati da un genitore, sono ammessi minori dai 12 anni. Sotto i 12 anni è comunque vietato. |
18+ | VIETATO ai minori di 18 anni. Se accompagnati da un genitore, sono ammessi minori dai 16 anni. Sotto i 16 anni è comunque vietato. |
![]() |
Genere: Documentario |
Visibilità: Consigliato ai maggiori di 6 anni |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia (autore): Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham |
Nazione: Palestina, Norvegia |
Distribuzione: Wanted Cinema |
Produzione (esecutore): Yabayay Media |
Cast: |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Documentario diretto da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, è opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham. Un'amicizia che si oppone all'odio distruttivo tra i due popoli. |
![]() |
Genere: Commedia |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore |
Regia (autore): Jang-Hoon Lee |
Nazione: Corea del Sud |
Distribuzione: Academy Pictures Two |
Produzione (esecutore): Blossom Pictures., Lotte Entertainment |
Cast: Jung-min Park, Yoon-a Lim, Moon-Sung Jung, Soo-kyung Lee, So-Eul Park, Sun-a Park, Sung-Min Lee |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Miracle, film diretto da Jang-Hoon Lee, è ambientato negli anni '80 e racconta la storia di Joon-kyung (Park Jung-min), studente liceale nonché genio della matematica, che vive in un remoto villaggio di montagna. Dove abita il ragazzo non c'è una stazione ferroviaria, nonostante i treni passino ogni giorno di lì, senza mai fermarsi. Eppure l'unico mezzo che permetterebbe agli abitanti del paese e non di andare e venire con grande facilità e senza rischi, sarebbe proprio il treno. Nonostante Joon-kyung abbia scritto diverse lettere al Presidente per chiedere di inserire una fermata ferroviaria nei pressi del loro villaggio, il ragazzo non ha mai ricevuto alcuna risposta. Aiutato da sua sorella, dall'amica Ra Hee (Lim Yoon-a) e dai suoi compaesani, il giovane inizia a costruire una stazione, mentre cerca di trovare il modo di incontrare il Presidente di persona. |
![]() |
Genere: Drammatico, Biografico |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore e 25 minuti |
Regia (autore): Alejandro Gomez Monteverde |
Nazione: USA |
Distribuzione: Dominus Production |
Produzione (esecutore): Angel Studios, Francesca Film Productio NY |
Cast: Cristiana Dell'Anna, David Morse, Romana Maggiora Vergano, Federico Ielapi, Patch Darragh, Liam Campora, Jeremy Bobb, John Lithgow, Rolando Villazón, Montserrat Espadalé, Giancarlo Giannini, Fausto Russo Alesi, Andrew Polk, Giampiero Judica, Federico Castelluccio |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Ambientato alla fine dell'Ottocento nei bassifondi di New York, dove vive chi ha perso ogni speranza. Qui abita anche l'italiana Francesca Cabrini (Cristiana Dell'Anna), mandata da Papa Leone XIII (Giancarlo Giannini) nella Grande Mela per evangelizzare le Americhe. La Cabrini diventa così la prima donna a capo di una missione oltreoceano, in un città che gli stessi newyorchesi definiscono costruita sulle ossa dei migranti e dove nelle strade si riversano tantissimi orfani. Nonostante l'appoggio del Papa, Francesca viene ostacolata nella sua missione dall'Arcivescovo locale, Corrigan (David Morse), e dalle istituzioni cittadini. Eppure, con coraggio e una ferrea volontà non permette loro di interferire con i suoi progetti, superando ostacoli politici, economi e culturali. |
![]() |
Genere: Drammatico |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 40 minuti |
Regia (autore): Alice Rohrwacher |
Nazione: Italia, Francia, Svizzera |
Distribuzione: Cinecittà Luce |
Produzione (esecutore): Amka Films Productions, Jba Production, Tempesta |
Cast: Yile Vianello, Salvatore Cantalupo, Pasqualina Scuncia, Anita Caprioli, Renato Carpentieri, Monia Alfieri, Licia Amodeo, Maria Luisa De Crescenzo, Gianni Federico |
Prezzi: Adulti €5 - Ridotti €3 |
Trama: Marta ha tredici anni e, dopo dieci anni passati con la famiglia in Svizzera, è tornata a vivere nel profondo sud italiano, a Reggio Calabria, la città dov'è nata. Marta è esile, attenta, con un'andatura un po' sbilenca e un'inquietudine che la fa assomigliare ad una creatura selvatica. Ma ha una grazia speciale, e mentre passa tra gli altri come una piccola fata guarda e sente tutto: non ricorda molto della sua infanzia a Reggio, la città è cresciuta senza nessun ordine, è per lei rumore, resti antichi accanto a palazzi ancora in costruzione e vento, un mare che si intravede vicino e sembra impossibile da raggiungere. Marta inizia subito a frequentare il corso di preparazione alla cresima, l'età è giusta, ed è anche, le ripetono tutti, un bel modo per farsi nuovi amici. Senza la cresima non ti puoi neanche sposare! Incontra così don Mario, prete indaffarato e distante che amministra la chiesa come una piccola azienda, e la catechista Santa, una signora un po' buffa che guiderà i ragazzi verso la confermazione. |
![]() |
Genere: Musical |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 2 ore circa |
Regia: |
Autore: |
Progetto: |
Compagnia: |
Cast: |
Prezzi: Adulti €10 - Ridotti €7 |
Trama: Liberamente tratto da "Sister Act", con la collaborazione dei ragazzi di "School of musical - 2024" e della scuola di danza "Ballet School" di Bagnolo Mella |
![]() |
Genere: Teatro dialettale |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia: Fabio Tedoldi |
Autore: Armando Azzini |
Progetto: |
Compagnia: Teatro Cara...Mella |
Cast: Angelo Fioretti |
Prezzi: Unico €7 |
Trama: Il campanaro, un lavoro che per anni ha dato voce e suono alle comunità, scandendo non solo i tempi di ogni singola giornata ma anche la crescita di generazioni, prima con il gioco e poi con l’impegno fatto di pazienza, ascolto e rispetto. Lo spettacolo, in forma di monologo in dialetto bresciano, con garbo intessuto di passione, con qua e là pennellate d’ironia, narra l’umana vicenda di un campanaro muto che, attraverso la musica i suoni, il modo diverso di guardare il mondo da una prospettiva fatta di sogni e pensieri rinchiusi nella mente, riesce in questo modo a stabilire con le persone un dialogo sincero. Tirando le corde vola alto il campanaro, riunisce nel gesto e nel suono il sublime e la concretezza del quotidiano, abbatte il muro della differenza e, complici le fedeli campane, in alcune circostanze fa sparire il velo di diffidenza nei riguardi di chi appare diverso. Ispirato ad una figura realmente esistita nella Bassa Brescia, questo dolcissimo e poetico personaggio può richiamare anche l’immagine di Quasimodo, ma privo delle forzature romantiche di Hugo. La delicatezza è infatti il tratto caratteristico di Azzini e l’interpretazione di Fioretti accompagna con assoluta levità un testo splendido in cui solitudine, ricordo, desiderio e relazione si intrecciano con i rintocchi delle campane che ci riportano ad un tempo ormai definitivamente passato, ma senza sottoporci al ricatto della nostalgia. El Campaner, in fondo, siamo tutti noi, sordi alla vita e protesi verso la disperata ricerca della bellezza che riempia di senso la nostra piccola esistenza. Uno spettacolo per tutte le età che, nella sua estrema versatilità, può essere replicato in spazi teatrali oppure in luoghi alternativi di tutti le tipologie. |
![]() |
Genere: Prosa, monologo |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia: Francesco Brandi |
Autore: Giovanni Scifoni |
Progetto: |
Compagnia: Mismaonda, Viola Produzioni |
Cast: Giovanni Scifoni |
Prezzi: Unico € 20 |
Trama: Tutti conoscono san Francesco. Perché è così irresistibile? Era un artista, forse il più grande della storia: nessuno ha mai raccontato Dio con tanta creatività. In un monologo orchestrato con laudi medioevali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, Giovanni Scifoni si interroga sulla figura del santo più pop che ci sia e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte. |
![]() |
Genere: Teatro |
Visibilità: Per tutti |
Durata: 1 ora e 30 minuti |
Regia: Fabio Tedoldi |
Autore: Fabio Tedoldi |
Progetto: |
Compagnia: Teatro Cara...Mella |
Cast: Elisabetta Innocenti, Leonella Musitano |
Prezzi: Unico €7 |
Trama: Come si può comprendere già dal titolo, questo spettacolo è dedicato al lavoro ed in particolare al lavoro femminile. I testi e le situazioni presentate, raccolte da testimonianze dirette, lettere ai giornali, reportage giornalistici, esprimono, senza ovviamente avere la pretesa di essere esaustivi, l’evoluzione della condizione lavorativa della donna nel ventesimo secolo, attraverso le vere voci delle protagoniste. Sono racconti che narrano vicende umane legate alle esperienze lavorative, ma con la centralità di una visione più "romantica", se così si può definire, del lavoro. Figure legate al mondo rurale che modificano il proprio status vivendo in modo imperioso la trasformazione di una società agricola ad una industriale, con tutte le problematiche connesse, come la migrazione interna e lo sfollamento delle campagne. Si racconta di una società che cambia nel modo di fare e pensare, modifica i costumi e raggiunge un benessere che porta con sè le contraddizioni di un mondo nuovo. Travail come travaglio: il lavoro che porta fatica, non solo fisica ma anche mentale, il dover guadagnarsi il pane ma anche il merito e la voglia di cambiare lo stato sociale proprio e della società di cui si fa parte. E' la storia di due ragazze, il lavoro nella filanda e quello delle gelsominaie, definite anche le mondine del sud, che si trovano a percorrere la stessa strada che le porta a conoscere la grande città con la società del consumo e, nello stesso tempo, a prendere coscienza del proprio stato e del proprio ruolo all’interno di un mondo che si evolve e si trasforma. Per questi suoi temi fortemente legati al sociale, Travail è uno spettacolo adatto ad ogni momento dell’anno ma che trova la sua più significativa collocazione in occasione della Festa del Lavoro e della Festa della Donna. |
Cinema Teatro Pioxi |
info@cinemapioxi.it |
Viale Memoria, 4 - Bagnolo Mella (BS) |